L’accordo Stato-Regioni del 22/02/2012, individua le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, nonchè le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione, i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi ed i requisiti minimi di validità della formazione, in attuazione dell’art. 73, comma 5, del D. Lgs. 81/08 e succ. mod. ed integrazioni.

La società si riserva la facoltà di confermare l’avvio del corso al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. Per procedere con l’iscrizione al corso è necessario inviare la domanda di iscrizione correttamente compilata in tutti i campi obbligatori.

CONDUCENTI A BORDO

Formazione per lavoratori addetti alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducenti a bordo

Gli addetti alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo devono frequentare, come specificato nell’accordo Stato-Regioni del 22/02/2012, un corso di:
• 12 ore, 8 ore di parte teorica e 4 ore di parte pratica per carrelli industriali semoventi.
• 12 ore, 8 ore di parte teorica e 4 ore di parte pratica per carrelli semoventi a braccio telescopico.
• 12 ore, 8 ore di parte teorica 4 ore di parte pratica per carrelli / sollevatori I elevatori semoventi telescopici rotativi.

L’esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente ad una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo dell’attestato di abilitazione.

Formazione per lavoratori addetti alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducenti a bordo

Gli addetti alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo devono frequentare, come specificato nell’accordo Stato-Regioni del 22/02/2012, un corso di:
• 16 ore, 8 ore di parte teorica e 8 ore di parte pratica per carrelli industriali semoventi, carrelli semoventi a braccio.
L’esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente ad una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo dell’attestato di abilitazione.

Aggiornamento formazione per lavoratori addetti alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo

Gli addetti alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo devono frequentare, come specificato nell’accordo Stato-Regioni del 22/02/2012, un corso di aggiornamento della durata minima di 4 ore entro 5 anni dalla data di rilascio dell’attestato di abilitazione.

PIATTAFORME MOBILI ELEVABILI PLE

Formazione per lavoratori addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE)

Gli addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) devono frequentare, come specificato nell’accordo Stato-Regioni del 22/02/2012, un corso di:
• 8 ore, 4 ore di parte teorica e 4 ore di parte pratica per PLE con stabilizzatori.
• 8 ore, 4 ore di parte teorica e 4 ore di parte pratica per PLE senza stabilizzatori.

L’esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale unitamente ad una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell’attestato di abilitazione.

Formazione per lavoratori addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE)

Gli addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) devono frequentare, come specificato nell’accordo Stato-Regioni del 22/02/2012, un corso di:

• 10 ore, 4 ore di parte teorica e 6 ore di parte pratica per PLE con e senza stabilizzatori.
L’esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale unitamente ad una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell’attestato di abilitazione.

Aggiornamento formazione per lavoratori addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE)

Gli addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) devono frequentare, come specificato nell’accordo Stato-Regioni del 22/02/2012, un corso di aggiornamento della durata minima di 4 ore entro 5 anni dalla data di rilascio dell’attestato di abilitazione.

GRU PER AUTOCARRO

Formazione per lavoratori addetti alla conduzione di gru per autocarro

Gli addetti alla conduzione di gru per autocarro devono frequentare, come specificato nell’accordo Stato-Regioni del 22/02/2012, un corso di:
• 12 ore, 4 ore di parte teorica e 8 ore di parte pratica.
L’esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente ad una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo dell’attestato di abilitazione.

Aggiornamento formazione per lavoratori addetti alla conduzione di gru per autocarro

Gli addetti alla conduzione di gru per autocarro devono frequentare, come specificato nell’accordo Stato-Regioni del 22/02/2012, un corso di aggiornamento della durata minima di 4 ore entro 5 anni dalla data di rilascio dell’attestato di abilitazione.

TRATTORI AGRICOLI O FORESTALI

Formazione per lavoratori addetti alla conduzione di trattori agricoli o forestali

Gli addetti alla conduzione di trattori agricoli o forestali devono frequentare, come specificato nell’accordo Stato-Regioni del 22/02/2012, un corso di:
• 8 ore, 3 ore di parte teorica e 5 ore di parte pratica per trattori a ruote.
• 8 ore, 3 ore di parte teorica e 5 ore di parte pratica per trattori a cingoli.

L’esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale unitamente ad una presenza pari ad almeno il 90%del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell’attestato di abilitazione.
Prezzo: 180+ iva

Formazione per lavoratori addetti alla conduzione di trattori agricoli o forestali

Gli addetti alla conduzione di trattori agricoli o forestali devono frequentare, come specificato nell’accordo Stato-Regioni del 22/02/2012, un corso di:
• 13 ore, 3 ore di parte teorica, 10 ore di parte pratica per trattori a ruote e a cingoli.
L’esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale unitamente ad una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell’attestato di abilitazione.

Aggiornamento formazione per lavoratori addetti alla conduzione di trattori agricoli o forestali

Gli addetti alla conduzione di trattori agricoli o forestali devono frequentare, come specificato nell’accordo Stato-Regioni del 22/02/2012, un corso di aggiornamento della durata minima di 4 ore entro 5 anni dalla data di rilascio dell’attestato di abilitazione.
Su richiesta si effettuano corsi su altre attrezzature.